Storia Che Passione
insediamento Tristan de Cunha

Tristan da Cunha, la storia dell’isola inaccessibile

Questo arcipelago si trova sperduto nell’Atlantico. La sua scoperta risale ai primi del 500, periodo che, come è noto, per il Mondo significa ”colonizzazione” ed ”esplorazioni”. La sagoma dell’isola di Tristan da Cunha iniziò ad apparire sulle carte nautiche a partire dal 1509, comparendo anche nella mappa del Mondo di Mercatore del 1541. Infatti, questo arcipelago di isole fu avvistato per la prima volta nel maggio del 1506 durante un viaggio diretto in India. La scoperta si attribuisce all’ammiraglio portoghese Tristão da Cunha, anche se il mare grosso all’epoca impedì gli sbarchi. Alcune fonti sostengono che i portoghesi sbarcarono per la prima volta su Tristan nel 1520, ma l’ipotesi non è confermata.

insediamento Tristan de Cunha

Nel corso dei secoli l’insediamento umano fu difficile. Ci furono molti tentativi per approdare sulle isole e colonizzare questa terra sperduta. Dopo i portoghesi tentarono l’impresa anche gli Olandesi, nel corso del settecento. Qualche decennio dopo anche gli Inglesi avvistarono Tristan da Cunha e tentarono un approdo, ma fu anche questa un’esperienza poco significativa, che non garantì alcun insediamento duraturo. Questi luoghi rimasero disabitati fino al diciannovesimo secolo, solo nel 1810 tre uomini decisero di stanziarsi sul luogo, costituendo, per la prima volta, un insediamento permanente.

navi olandesi dirette a tristan de cuna

Uno dei tre: Jonathan Lambert si dichiarò sovrano e unico possessore delle isole, che ribattezzò Isole del Rinfresco. Il regno di Lambert fu breve, poiché annegò mentre pescava nel maggio 1812. Poco dopo rimase solamente uno dei 3 originari abitanti rimase lì, Finché anche due marina decisero di stabilirvisi. Così, i nuovo inquilini vissero sull’isola coltivando la terra e pescando.

francobollo di tristan de cunha

La permanenza degli abitanti, nel corso degli anni non fu certo facile. Epidemie e difficoltà nelle coltivazioni furono molto frequenti nel corso degli anni. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Gli inglesi utilizzarono le isole utilizzarono come stazione meteorologica e radiofonica segreta della Royal Navy. Nel 1961 l’eruzione del vulcano del luogo costrinse gli abitanti a trasferirsi a Città del Capo. La popolazione tornò abbastanza presto ad abitare questi posti ma le difficoltà sono ad oggi ancora molte: basti pensare che l’Inghilterra concesse solo nel 2005 un codice postale per consentire ai residenti di fare acquisti online