Storia Che Passione
alessandro magno battaglia

Straordinaria scoperta: trovato il sito perduto della famosa battaglia di Alessandro Magno?

A quanto pare gli archeologi potrebbero finalmente essere riusciti a identificare il sito della famosa battaglia di Granico, quella dove Alessandro Magno si scontrò contro l’esercito dell’Impero persiano. Pare che il sito si trovi a circa 10 chilometri a nord della città di Biga, nella Turchia nord-occidentale.

Trovato il sito della battaglia di Granico

alessandro magno battaglia

Correva l’anno 334 a.C. e le forze di Alessandro Magno riuscirono a sconfiggere i Persiani sul campo di battaglia di Granico. Questo permise loro di creare una testa di ponte nel territorio persiano, in modo da potersi spingere sempre più in profondità nel Medio Oriente.

Reyhan Korpe, professore di Archeologia presso la Canakkale Onsekiz Mart University, ha spiegato a Live Science che la battaglia di Granico rappresenta uno dei punti di svolta più importanti della vita di Alessandro. Solamente in seguito, infatti, ottenne l’epiteto di Magno, cioè “Il Grande”.

In realtà in passato già qualche altro archeologo aveva ipotizzato che lì fosse localizzato il sito della battaglia. Già nel XIX secolo, infatti, l’archeologo Heinrich Kiepert aveva suggerito che quella zona, in passato, fosse un campo di battaglia. Ma solamente oggi sono state trovate le prove a sostegno di tale tesi.

battaglia Granico
Crediti foto: @Reyhan Korpe

Il team guidato da Korpe, infatti, ha identificato i resti dell’antica città di Hermaion. Secondo antichi documenti è qui che Alessandro allestì l’ultimo accampamento prima della battaglia. Tramite test geomorfologici ecco che i ricercatori hanno scoperto che il percorso del fiume Granicus era cambiato molto poco dai tempi di Alessandro. Inoltre alcune zone erano chiaramente delle paludi a quei tempi, il che vuol dire che di sicuro le si poteva escludere dalle posizioni papabili del campo di battaglia.

Antichi documenti sostengono che Alessandro posizionò alcuni mercenari greco-persiani su una collina. Così gli archeologi hanno potuto identificare un sito collinare compatibile con quanto narrato nei testi. Qui alcuni contadini avevano trovato delle tombe contenenti armi risalenti forse all’epoca di Alessandro. E anche lo scheletro di un uomo.

campo battaglia
Crediti foto: @Reyhan Korpe

La mancanza di lapidi o altri manufatti tipici suggerisce che quelle tombe non facevano parte di un cimitero formale. Ovviamente gli scavi ancora proseguono e serviranno anni per stabilire se, effettivamente, lì fu combattuta quella storica battaglia.