Storia Che Passione
san patrizio verde arancione

Perché non è sbagliato vestirsi d’arancione il giorno di San Patrizio

Quando si pensa alla festa di San Patrizio, il 17 marzo, vengono in mente i folletti, la birra, il colore verde, la birra, i quadrifogli, la birra… Tuttavia, se è vero che di solito durante il St. Patrick’s Day si indossa qualcosa di verde, è anche corretto dire che non è sbagliato vestirsi d’arancione.

San Patrizio, verde o arancione?

san patrizio verde arancione

Soprattutto in Irlanda, visto che San Patrizio è il patrono nazionale, non è insolito vedere gente festeggiare il loro santo indossando vestiti verdi o arancioni. Il giorno di San Patrizio, in Irlanda, è ricchissimo di tradizioni da rispettare. Si mangia carne in scatola, si partecipa alle sfilate, si va in un pub per sorseggiare una pinta di Guinness (Peregrino Tuc approves this!) e ci si veste di verde.

Tuttavia, nella marea umana color verdognolo, spicca sempre qualcuno vestito d’arancione. Tranquilli, non si tratta di #nogreen o #nostpatricksday, bensì di una tradizione che ha tutto a che fare con la religione.

Il St. Patrick’s Day, infatti, è una festa cattolica romana stabilita nel 1631. Istituita per celebrare il santo patrono d’Irlanda (anche se, tecnicamente parlando, San Patrizio non era irlandese: era nato, infatti, nella Britannia romana), la tradizione cattolica irlandese lo associa al colore verde, forse anche per via del folklore.

Le storie e le leggende, infatti, raccontano che chi indossa il verde non è a rischio di pizzicamento da parte dei folletti. Pare infatti che folletti e fate non siano in grado di vedere le persone che indossano il verde. Dunque indossare vestiti di questo colore impedisce di essere notati dai folletti, mettendosi al riparo da pizzicotti indesiderati.

san patrizio cane

Tuttavia c’è chi sostiene che la teoria del pizzicamento sia nata in America e non in Irlanda. Ok, ma l’arancione? Perché c’è chi festeggia San Patrizio indossando questo colore? Il fatto è che non tutti gli irlandesi sono cattolici.

Alcuni, infatti, sono protestanti e quindi indossano l’arancione per commemorare Guglielmo d’Orange, protestante che depose il re Giacomo II, sovrano cattolico, nel 1688. Non a caso, la bandiera nazionale dell’Irlanda riporta riferimenti a entrambe le religioni. Il lato verde della bandiera tricolore, infatti, rappresenterebbe i cattolici romani, mentre la parte arancione i protestanti. E il bianco centrale la pace fra le religioni.

san patrizio sfilata

In tutto ciò vi starete anche chiedendo se pure San Patrizio, all’epoca, indossasse vestiti verdi o arancioni. Ebbene, no, non per deludervi, ma questi colori all’inizio non erano associati a San Patrizio. Il missionario e vescovo del V secolo, infatti, nell’iconografia tradizionale era solito indossare il celeste. Anzi, c’era persino una tonalità di azzurro chiaro che portava proprio il suo nome. Solamente con l’avvento del movimento per l’indipendenza irlandese il colore verde divenne associato alla sua festa.