Storia Che Passione
lapidi

Lapidi emergono durante intorno al più antico relitto dell’Inghilterra

Una scoperta deliziosamente macabra e inquietante quella che è avvenuta durante i lavori di ricerca attorno al più antico relitto dell’Inghilterra. Qui, infatti, sul fondo del Canale della Manica, sono emerse alcune lapidi tombali rimaste sui fondali per 800 anni. A dare l’annuncio della scoperta è stata l’Università di Bournemouth.

Cosa ci facevano delle lapidi in fondo al mare?

lapidi
Crediti foto: @Università di Bournemouth

Nel comunicato stampa si spiega che le lastre, scolpite in marmo del Purbeck, facevano parte del carico del più antico relitto storico dell’Inghilterra. La nave affondò al largo della costa del Dorset durante il regno di Enrico III (figlio di re Giovanni, salì al trono nel 1216 e governò fino alla sua morte avvenuta nel 1272) nel XIII secolo.

Le immagini divulgate mostrano che le lapidi tombali si sono conservate molto bene nel corso dei secoli. E questo nonostante una di esse fosse ricoperta di cirripedi. Gli archeologi hanno lavorato per più di due ore per riuscire a riportare le pietre in superficie, intatte.

Una lapide misurava 1,5 metri e pesa circa 70 kg. L’altra, molto più grande, è divisa in due pezzi ed è lunga più di 2 metri, con un peso di circa 200 kg. Ma cosa ci facevano delle lapidi a bordi di navi?

lapidi uk
Crediti foto: @Università di Bournemouth

Beh, se Dracula può trascinare con sé, nella finzione letteraria, la sua bara piena di terra transilvana, perché qualcuno non dovrebbe portarsi dietro delle lapidi? O spedirle a qualcuno? Il che, probabilmente, è quanto è successo visto che queste lapidi erano destinate a importanti membri del clero.

Entrambe le lapidi riportano di incisioni di croci cristiane, fregi popolari nel XIII secolo. Si pensa dunque che le lapidi dovessero fungere o da coperchi per le bare o da monumenti per le cripte di individui di alto rango nel clero.

Tom Cousins, archeologo alla guida del team di ricerca, ha aggiunto che il tipo di pietra di cui erano fatte le lastre è lo stesso ritrovato nell’Abbazia di Westminster, nella Cattedrale di Canterbury e nella Cattedrale di Salisbury.

lapidi relitto
Crediti foto: @Università di Bournemouth

Queste lapidi tombali, in effetti, erano un monumento funebre assai in voga fra vescovi e arcivescovi inglesi. Il marmo di Purbeck è estratto vicino a Corfe Castle, nel Dorset, ma si è sempre pensato che parte del lavoro venisse fatto anche a Londra. Questo ritrovamento ha permesso di stabilire che era qui che erano scolpite, ma non erano ancora state lucidate come quelle già posizionate, dunque la teoria è confermata.