La periodizzazione è uno “strumento” adoperato dagli storici per facilitare e organizzare lo studio della storia, è bene ricordare che di queste cesure ne esistono diverse. Non per tutti il medioevo finisce con la scoperta delle Americhe o la caduta della Costantinopoli cristiana, per l’Inghilterra ad esempio l’evo finisce con la conclusione della Guerra delle Due Rose.
Ma di cosa si tratta? Di una sanguinosa guerra dinastica che gli inglesi combatterono dal 1455 al 1485 tra due rami della casata regnante Plantageneto: i Lancaster e gli York. Alle origini c’è la politica matrimoniale di Enrico III d’Inghilterra che fece sposare i suoi figli maschi con fanciulle della nobiltà inglese. Queste famiglie poterono così avanzare delle pretese legittime al trono.
Sotto lo scettro debole di Enrico VI la nobiltà andava sempre più affermando la propria posizione e i grandi feudatari guerreggiavano tra loro. Riccardo di York colse l’occasione per rivendicare il trono essendo discendente diretto di Enrico III sia per via materna che paterna. La contestazione verteva sulla possibilità di trasmissione dei diritti per via femminile, perché in quel caso l’erede sarebbe dovuto essere George Stanley ma rinunciò. E se Enrico VI era un re illegittimo lo sarebbero stati anche i suoi figli.
Conclusasi la Guerra dei Cento Anni e ogni possedimento inglese in Francia si dissolse a parte per l’avamposto Calais: rientravano nel paese centinaia di soldati. La vexata questio della successione si complicò ancor di più e iniziò la caccia alle alleanze. La pima battaglia si ebbe nel 1455 quando York e Neville marciarono su Londra e nel 1458 conclusero una prima pace fittizia. La seconda fase del conflitto riprese nel 1460 e nella battaglia di Wakefield, Riccardo perse la vita.
Erede dei diritti di Riccardo e capo degli York, Edoardo – con l’aiuto dei fratelli George e Richard – radunò un esercito da contrapporre ai Lancaster, e depose Enrico VI nel 1461. Ormai divenuto re Edoardo IV imprigionò il re deposto nella torre di Londra e sposò Elisabetta Woodville, entrando in rotta con il suo sostenitore Warwick. Nella quarta fase del conflitto Warwick cercò di sollevare una ribellione contro Edoardo IV alleandosi con l’ex regina Margherita esule in Francia. Edoardo cercò allora aiuto in Carlo il Temerario, rifugiandosi in Borgogna e tornando in Inghilterra nel 1471 con un esercito e ottenne la disfatta dei Lancaster.
Edoardo IV morì nel 1483 e nominò suo erede il primogenito Edoardo V, suo fratello Riccardo invece lord protettore d’Inghilterra. Quest’ultimo decise di imprigionare il piccolo sovrano assieme al su fratellino minore nella Torre di Londra e di loro non si seppe più nulla. Il matrimonio tra Elisabetta Woodville ed Edoardo IV risultò invalido e Riccardo III poté salire al trono. A spodestare Riccardo III fu Enrico Tudor grazie a un rapido cambio delle alleanze, che gli consentirono di marciare su Londra. Qui si fece incoronare come Enrico VII Tudor e sposò Elisabetta di York per consolidare il suo diritto al trono. La loro unione portava al confluire del sangue dei Lancaster e degli York sotto un unico vessillo, e poneva fine al conflitto che aveva portato all’estinzione di intere famiglie. Era il 1485 e la Guerra delle Due Rose giungeva al termine.