Storia Che Passione
Gru rappresentazione giapponese

La gru, un animale con mille significati nella cultura giapponese

Gli animali decorano e abbelliscono l’immaginario collettivo da sempre. I testi antichi più apprezzati dai curiosi sono proprio i bestiari, gli stessi che raccontano spesso vicende connesse al mondo animale. Ebbene, nel folklore nipponico c’è uno di questi simpatici amici dell’uomo che riveste un ruolo speciale e dalle mille sfaccettature. Oggi parleremo della gru e dei suoi diversi significati in Giappone.

Gru rappresentazione giapponese

Partiamo dalla tradizione mitologica nipponica per poi tuffarci a capofitto nella storia, antica e recente. Nel contesto tradizionale la gru vive, almeno nei racconti più antichi, per ben 1.000 anni. Facilissimo associarla ad una caratteristica positiva dunque: la longevità. Diviene quindi uso creare il “senbazuru“, che letteralmente significa “1.000 gru”, sotto forma di origami. Una per ogni anno di vita del simpatico animale.

Il senbazuru più tristemente famoso della storia è quello della bambina Sadako Sasaki, ammalatasi di leucemia in seguito alle bombe atomiche sganciate dagli Stati Uniti d’America sul Giappone. Il suo buon proposito – e forse la sua intrinseca preghiera disperata – rimase purtroppo incompiuta. Si fermò a ben 644 origami. I suoi compagni di classe compirono però, simbolicamente, quel Senbaru al posto suo, creando le 356 gru mancanti.

Gru immagine Giappone

Ma in apertura abbiamo detto che i significati attribuiti al simpatico bipede sono differenti e non vi deluderemo. Il grande uccello è famoso infatti anche per le danze coreografiche di corteggiamento e, soprattutto, per essere monogamo, fenomeno non così diffuso nel mondo animale. Quindi? Chiaramente arriva il collegamento anche all’amore, lungo e passionale, e ad un matrimonio monogamo e felice.

Per tale motivo non è inconsueto trovare rappresentato questo animale sui kimono nuziali, ma non solo. Creare 1.000 origami di gru diventò anche un test ufficiale per entrare a far parte della JAXA. Si tratta dell’Agenzia Aerospaziale Giapponese, che richiede a quanto pare enorme dedizione e pazienza.

Gru foto animale

Concludiamo con una curiosità biologica che riguarda la riproduzione di questi splendidi pennuti. I gruidi tendono ad accoppiarsi in età avanzata (4 o 5 anni) e fanno i conti con una mortalità giovanile elevata. Questo porta molte specie a non riuscire a ricompensare le perdite e a diminuire costantemente di numero. Speriamo in un Senbaru di Madre Natura e in una nuova possibilità di crescita per questi uccelli.