Storia Che Passione
stonehenge flagstones monumento circolare

In Inghilterra c’è un monumento circolare che forse è più antico di Stonehenge

Un nuovo studio insinua qualche dubbio nelle nostre certezze: e se Stonehenge non fosse il monumento circolare più antico d’Inghilterra? A quanto pare, a insidiare il suo primato, arriva Flagstones, altro monumento circolare che, secondo la datazione al radiocarbonio, è di circa 200 anni più vecchio di Stonehenge.

Il monumento circolare più vecchio è Stonehenge o Flagstones?

stonehenge flagstones monumento circolare
Crediti foto: @ricostruzione di Jennie Anderson

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Antiquity, la datazione al radiocarbonio di manufatti ritrovati a Flagstones ha datato questo sito a circa il 3200 a.C., quindi circa 200 anni prima della datazione di Stonehenge.

Finora si era sempre pensato che i due monumenti circolari avessero la medesima età, ma potrebbe non essere così. Secondo Susan Greaney, autrice principale dello studio e docente di Archeologia presso l’Università di Exeter, nel Regno Unito, ecco che tale scoperta renderebbe “Flagstones il più antico e grande recinto circolare conosciuto in Gran Bretagna”. Così come spiegato a Live Science, l’ipotesi è che Stonehenge si sia ispirato a Flagstones. O questo oppure bisogna rivalutare le date di Stonehenge.

Flagstones è un antico monumento circolare e luogo di sepoltura. Trovato negli anni Ottanta durante la costruzione della circonvallazione di Dorchester, nel Dorset, contea nella zona sud-occidentale dell’Inghilterra, gli scavi avevano riportato alla luce un fossato circolare, largo 100 metri. Il fossato era composto a sua volta da tracciati intersecati.

All’interno di tali fosse, poi, erano presenti i resti di un adulto e di tre bambini. In altre parti del sito, poi, erano riemersi i resti parzialmente cremati di altri tre adulti. Purtroppo è difficile riuscire a capire qualcosa di più di Flagstones perché metà del monumento si trova sotto la tangenziale. L’altra metà è sotto una dimora storica gestita dal National Trust. I reperti ritrovati, invece, si trovano al sicuro presso il Dorset Museum.

Flagstones si trova a circa 60 chilometri a sud-ovest di Stonehenge. La sua estrema somiglianza con le prima fasi di Stonehenge (fra cui le sepolture cremate e il recinto formato da fosse intersecate) aveva fatto sospettare agli archeologi che i due siti risalgano allo stesso periodo, intorno al 2900 a.C.

stonehenge flagstones ossa cervo
Crediti foto: @Dorset Museum

Ma la ricerca di dottorato della dottoressa Greaney ha fornito una cronologia più precisa. In pratica il suo team ha analizzato, con le nuove tecniche di datazione al radiocarbonio, i resti umani, alcune corna di cervo rosso e del carbone ritrovati nel sito. Così è emerso che le fosse risalgono almeno al 3650 a.C., mentre il recinto al 3200 a.C. Le date suggeriscono che le sepolture furono collocate nel recinto poco dopo. Inoltre i resti dell’uomo adulto furono collocati in sede, sotto una grane pieta al centro del recinto, assai più tardi. Si parla di circa 1.000 anni dopo la realizzazione del monumento.

Grazie ai suoi 5.200 anni di vita appena riconosciuti, dunque, Flagstones è diventato il più antico monumento circolare di questo tipo noto in gran Bretagna. Però Greaney non è convinta: secondo lei bisognerebbe ri-datare anche Stonehenge. Questo anche perché si pensa che alcuni dei suoi manufatti siano più antichi del sito stesso.

Pietra foto sito

Per esempio, ci sono alcune ossa di animali posizionate vicino agli ingressi che risalgono al 3200 a.C. L’ipotesi è che tali ossa di cervo e teschi bovini fossero stati conservati per un po’ di tempo prima di essere depositati in loco. L’idea è che possa esserci un recinto precedente composto da fosse interconnesse e che solo in seguito crearono un fossato più uniforme e continuo. Il che potrebbe essere accaduto intorno al 2900 a.C.