Storia Che Passione
relitto viking

Il relitto della nave Viking non è poi così “vichingo” come ipotizzato

Sembra proprio che la Viking, un relitto risalente a più di 500 anni fa, trovato al largo della costa svedese, non sia affatto un’imbarcazione vichinga così come ipotizzato finora. Tanto che è stato anche ribattezzato come Vrak 5. Da cosa deriva questa nuova, e forse più accurata, ipotesi archeologica?

Relitto vichingo o no?

relitto viking
Crediti foto: @Jim Hansson

Il relitto ritrovato al largo delle coste della Svezia potrebbe essere quello più antico costruito nello stile “caravel“, tipologia di costruzione che permetteva di dare alle imbarcazioni la resistenza necessaria per trasportare cannoni pesanti.

Il relitto di Landfjärden è uno dei cinque della zona, noti sin dall’Ottocento. Finora si è sempre pensato che tutti e cinque appartenessero all’era vichinga, datati dunque dal 793 al 1066 d.C. Tuttavia l’anno scorso, gli archeologi del Vrak, il museo dei relitti di Stoccolma, a sorpresa ha rivelato che quattro dei relitti risalgono al XVII-XVIII secolo. Quello più antico, invece, potrebbe risalire al 1460-1480.

Håkan Altrock, il curatore del museo, nonché responsabile del progetto, ha spiegato che si tratta di una nave grande, in origine lunga probabilmente 35 metri e larga 10 metri. La struttura della nave si eleva di parecchio rispetto al fondale marino e, a poppa, persino il timone è posizionato in verticale.

relitto
Crediti foto: @Jim Hansson

Il relitto in questione, un tempo chiamato Viking e ora Vrak 5, è costruito nel già citato stile “caravel”. Il che vuol dire che le assi dello scafo sono a filo con quelle vicine, in modo che tutta la superficie dello scafo risultasse sufficientemente liscia. Ciò la differenzia dalle tradizionali navi lunghe norrene. Costruite nello stile “clinker”, queste avevano assi sovrapposte che permettevano loro di essere leggere e abbastanza flessibili.

relitto schema
Crediti foto: @Jim Hansson

In quest’ottica la Vrak 5 è fondamentale per carpire qualche dettaglio in più in merito alla transizione fra le due tipologie di navi. Adesso gli archeologi sono alla ricerca di nuovi finanziamenti per proseguire gli scavi. Tuttavia alcune analisi già fatte hanno dimostrato che gli alberi usati per la Vrak 5 arrivavano dalla zona meridionale svedese di Kalmar o anche dalla vicina regione di Blekinge. Si attendono ulteriori rivelazioni.