Storia Che Passione
Wallace Hume Carothers immagine con nylon

Foto del giorno: Wallace Hume Carothers, l’inventore del nylon

Fotografia di anonimo, USA, prima metà del XX secolo. Lo scatto ritrae Wallace Hume Carothers con la sua invenzione, il nylon. Nello scatto in bianco e nero il chimico tira le due estremità del prodotto da lui creato, per dimostrarne l’incredibile elasticità e resistenza. Magari capirà subito la portata della sua invenzione, magari non avrà idea di come il suo prodotto impatterà sul mondo.

Wallace Hume Carothers immagine con nylon

Nato il 27 aprile 1896 a Burlington, capoluogo della contea di Des Moines in Iowa, Wallace studiò in seguito al Capital City Commercial College, nella sua contea d’origine. Inizialmente seguì il corso di contabilità e amministrazione di segreteria, era lontano dalla chimica, lontano dalla sua gloria. Al Tokio College del Missouri però virò completamente e frequentò il corso di laurea triennale in chimica. Il grande inventore tornava in carreggiata lungo la sua strada.

Conseguito da giovanissimo il dottorato, divenne in seguito docente alla prestigiosa Università di Harvard. Qui iniziò a studiare i suoi amati polimeri, che, come ogni amante che si rispetti, conosceva approfonditamente. Insieme al collega americano Arnold Collins e al belga-americano Julius Arthur Nieuwland scoprì, nel 1930, il neoprene, ovvero la prima gomma sintetica della storia.

Wallace Hume Carothers foto

Poco tempo dopo un altro suo collaboratore, Julian W. Hill, scoprì un’altra fibra molto resistente ed elastica, sebbene anche molto problematica. La fibra in questione infatti aveva punto di fusione molto basso (problematico per diversi ambiti di lavoro dove si raggiungono temperature alte) e, soprattutto, avevano un’elevata solubilità, problema grave per quanto riguarda il lavaggio del materiale.

Wallace però non demorse e continuò a lavorare sulla fibra in questione. Nel 1934 capì, insieme al suo team, che era bene utilizzare le ammine anziché i glicoli, così da produrre poliammidi e non poliesteri. I poliammidi si dimostrarono molto più utili alla causa, essendo molto simili a grassi e oli naturali. Nasceva un nuovo materiale, nasceva una nuova pagina di storia contemporanea.

Wallace Hume Carothers calze nylon

Dal 1939 la produzione di nylon, così si chiamò la nuova scoperta, salì vertiginosamente, soprattutto nella creazione di calze femminili. Durante la Seconda Guerra Mondiale poi la produzione fu requisita per scopi bellici: era la volta dei tessuti per paracaduti ed altre attrezzature belliche. Ad oggi il nylon fa parte della nostra vita e questo lo dobbiamo a Wallace, al suo team e ai loro colpi di genio.