Fotografia di Chadwick, H. D, San Francisco, California, USA, aprile 1906. La fotografia raffigura gli esiti del devastante terremoto che colpì nel 1906 San Francisco. In particolare, possiamo vedere edifici e strade distrutte in prossimità della Post and Grant Avenue, guardando in direzione nord-est. Si trattò di un sisma molto violento, di magnitudo 8,3 (secondo la scala Richter) e che colpì la città la mattina del 18 aprile 1906.
Il terremoto di San Francisco del 1906

Tutto iniziò alle ore 5.12 del 18 aprile 1906. Le prime scosse, infatti, si scatenarono a quell’ora al largo della faglia di Sant’Andrea. Le scosse erano così forti da essere sentite non solo lungo tutta la costa del Pacifico, da Los Angeles all’Oregon, ma anche all’interno, nel Nevada. I sismologi stimarono una magnitudo di 8.3 nella scala Richter, con epicentro lungo la costa di Daly City, a sud-est di San Francisco.
Come successo in altri eventi sismici similari, fra cui anche il grande Terremoto del Kanto del 1923, quello che distrusse Tokyo e Yokohama, ecco che anche nel terremoto di San Francisco del 1906 la maggior parte delle vittime e dei danni alla città non derivarono direttamente dalle scosse, bensì dall’incendiò che scoppiò al termine del terremoto.
Inizialmente le stime parlarono di 478 morti, ma ben presto si scoprì che le autorità locali sottostimarono largamente i numeri. In particolar modo colpita la zona di Chinatown: tantissime le vittime e i danni dell’area dove viveva la popolazione cinese.

Molto probabilmente, la stima reale delle vittime si aggirava sui 3mila defunti, di cui la maggior parte si trovavano dentro San Francisco. Altre 189 morti, poi, furono segnalate nella baia di San Francisco. Questo anche perché furono colpite anche altre città, come San Josè. Santa Rosa e tutta la zona intorno all’Università di Stanford.
Perseo la casa qualcosa come 225-300mila le persone (e considerate che in totale all’epoca si parlava di 400mila abitanti in totale). Metà di costoro dovettero ripararsi sull’altro lato della baia di Oakland.

La catatrofe ispirò poi diversi film. Già nel 1923 il film muto The Shock di Lambert Hillyer e con Lon Chaney si concentrò proprio sul sisma. Successivamente, nel 1936, toccò a Van Dyke II portare sul grande schermo il terremoto in questione, con il film San Francisco interpretato da Clark Gable, Spencer Tracy e Jeanette MacDonald.
In teoria, poi, nel 2012 doveva uscire un live action di Pixar, Warner Bros e Walt Disney Pictures dedicato al terremoto e intitolato 1906. Ma non se ne fece niente, per via di problemi collegati alla sceneggiatura. E anche nel film La vedova Winchester del 2018, con Helen Mirren, si parla del sisma.