Fotografia di anonimo, Stati Uniti d’America, periodo imprecisato: la foto rappresenta la famosissima Razione D o Barretta Logan, ovvero la razione di cioccolato distribuita fra l’esercito americano durante la guerra. Il suo dolce sapore e la scarica di energia erano vitali in quel contesto di morte. Pratica, comoda e saporita, era la carica di energia che serviva. Ma c’è una storia dietro, vediamola insieme.

Sin dal 1937 il cioccolato militare fa parte della razione standard in dotazione all‘esercito degli States, ma attenzione, non è una normale tavoletta. Innanzi tutto si tratta di pezzi di peso, dimensione e durata (nel senso di capacità di conservazione n.d.r.) differenti. Questo è prodotto poi in toto dalla Hershey Company, la più grande azienda di produzione di cioccolato americana.
La specialità di tale cioccolato sta poi in altri due punti fondamentali: 1) si tratta di uno snack altamente energetico e dunque di supporto anche al morale delle truppe; 2) il formato è tascabile e questo lo rende particolarmente agevole e facilmente trasportabile. Sul primo punto c’è qualcosa in più da dire e una piccola storiella direttamente dalla Seconda Guerra Mondiale.

La prima barretta prodotta dalla Hershey’s fu la “barretta della razione D”, o Ration D bar. Fu il colonnello Paul Logan, del Corpo dei Furieri, a prendere i primi contatti con l’azienda e a richiedere questa speciale barretta. Parlando con William Murrie, il presidente della compagnia, e Sam Hinkle, il loro capo chimico, raggiunsero un accordo nel 1937. Le istruzioni di Logan erano inoltre molto precise, vediamole.
Il colonnello chiedeva che: 1) la barretta pesasse 4 once (circa 112 gr.); 2) il valore nutritivo fosse particolarmente elevato; 3) fosse resistente alle alte temperature; 4) avesse il “sapore leggermente migliore di una patata bollita“. Particolare no, quest’ultima richiesta? In realtà non più di tanto. Ora vi spieghiamo anche il perché. Il colonnello Logan temeva che, in caso la barretta fosse stata troppo saporita, i suoi soldati non avrebbero aspettato il momento di necessità per mangiarla.

Nel 1937 arrivò il primo ordine dello U.S. Army: 90.000 barrette Logan (epiteto preso chiaramente dal colonnello) da utilizzare come rifornimento nelle Filippine, a Panama e in Texas, oltre che in numerose altre basi americane. Durante la Seconda Guerra Mondiale, inoltre, nella famosa razione K, c’era inclusa una barretta di queste. Una curiosa storia che addolcisce un po’ quel sapore amaro e agro del sangue e della guerra.