Storia Che Passione
Foto del giorno: due generazioni di veterani

Foto del giorno: due generazioni di veterani

Fotografia di Lev Sherstennikov per la rivista Smena, Lykhny, Abcasia, Georgia, maggio 1982. Temuraz Kubanovich Vanacha a sinistra e suo figlio Ivan Temurazovich Vanacha a destra, passeggiano fianco a fianco nel giardino della loro casa a Lykhny, un ridente villaggio situato in Abcasia. Lo scatto è diventato molto popolare, soprattutto negli ultimi anni grazie all’esposizione garantita dal web, ma scovare i dettagli della fotografia, così come qualche informazione biografica aggiuntiva sui due veterani è impresa ardua. Dopo un faticoso lavoro di ricerca e scrematura, qualcosa su questa specifica immagine sono riuscito a scovare.

Foto del giorno: due generazioni di veterani

Avete presente quelle fotografie che trasudano storia da ogni lato? Ecco, lo scatto di Lev Sherstennikov è senza ombra di dubbio uno di questi. Una rivista settimanale che negli anni ’80 andava di moda nei territori dell’ex Unione Sovietica prendeva il nome di Smena. Nel maggio del 1892 uscì un numero davvero particolare, che mostrava in copertina la fotografia di nostro interesse. Un nonnetto anziano, in alta uniforme, che passeggia su un prato verde accompagnato da un altro uomo attempato, anch’egli vestito di tutto punto. Il colpo d’occhio è innegabile: il contrasto generazionale è evidente, quasi implausibile a dire il vero.

veterani famiglia Vanacha

Invece quella fotografia non fu costruita ad hoc (o meglio, lo fu, ma non tradì la reale natura dei due soggetti) e presentò al mondo una realtà tanto affascinante quanto suggestiva. Padre e figlio, Temuraz e Ivan, 112 anni il primo, 58 il secondo. Ad accomunarli una vita simile, fatta di guerre, cameratismo, gerarchie e ordini, ma anche di onorificenze e gratitudine, di propaganda e visibilità. Gli elementi in comune tuttavia non hanno oscurato, né allora, né oggi, la realtà dei fatti: padre e figlio hanno vissuto due epoche completamente diverse, anche se legate dal filo rosso della guerra.

Temuraz Kubanovich Vanacha nacque nel 1864 (altre fonti riportano 1863; lui in un intervista dichiara di essere nato nel 1872 ma i risconti anagrafici non sembrano avallare questa ipotesi) in un piccolo villaggio sperduto tra i monti dell’Abcasia, all’epoca parte del vastissimo Impero russo. Della sua prima gioventù non sappiamo assolutamente nulla, ma è facile credere abbia trascorso i primi quarant’anni della sua vita lavorando in campagna. Allo scoppio della Prima guerra mondiale venne inquadrato nella Divisione di cavalleria nativa caucasica. Prese parte alle offensive Brusilov e Kerensky e per il valore dimostrato in battaglia il comando militare lo insignì della Croce di San Giorgio.

Finita l’esperienza della Russia nella Grande Guerra, iniziò l’instabile e violenta fase della guerra civile. Temuraz, come gran parte della sua divisione di cavalleria, si affiliò ai rivoluzionari bolscevichi. Combatté anche quel conflitto e alla fine ne uscì vincitore, oltre che ancora in vita (cosa non da poco). L’ambiente bellico lo temprò a tal punto che all’indomani della Seconda guerra mondiale fece domanda d’arruolamento. Aveva 75 anni. L’Armata Rossa fece a meno di lui.

veterani Temuraz Vanacha a cavallo

Chi invece partecipò attivamente a quella guerra fu il figlio, Ivan Temurazovich Vanacha. Nato l’11 aprile 1921, Ivan passò la gioventù a studiare, raccogliendo anche ottimi risultati. Nel 1938 si laureò all’istituto pedagogico di Sukhumi e subito dopo lavorò come professore di geografia e chimica nel villaggio di Hopi, sempre in Abcasia. Due anni più tardi si sarebbe arruolato divenendo in un primo momento commissario militare, poi sergente maggiore della guardia. Nel 1943 salì di grado come comandante di un equipaggio di artiglieria del 275° reggimento di artiglieria anticarro delle guardie. Per il valore dimostrato in battaglia ottenne tre medaglie, le più importanti delle quali furono l’Ordine della Stella Rossa e l’Ordine della Gloria di 1° grado. Ivan Vanacha detiene ancora oggi il primato di essere l’unico cavaliere dell’Ordine della Gloria di origine abcasa.

veterani anziano Temuraz Kubanovich Vanacha

Un film del 1975 diretto da Konstantin Simonov racconta in funzione propagandistica la storia dei Vanacha, padre e figlio. Invece a dare risalto internazionale alla figura di Temuraz fu una pubblicità della franco-americana Dannon. L’azienda lattiero-casearia girò uno spot in Georgia intitolato “nella Georgia sovietica” in cui si esaltarono le proprietà apparentemente miracolose del latte e dello yogurt georgiano. Testimone speciale della pubblicità fu proprio il nostro vecchio Temuraz, arrivato alla veneranda età di 109 anni grazie allo yogurt… Quest’ultimo si spense nel 1984, a 120 anni suonati. Suo figlio lo seguì nove anni dopo, nel 1993.