Storia Che Passione
dollari americani foto ribelli Contras

Foto del giorno: dollari americani, sangue nicaraguense

Fotografia di anonimo, Nicaragua, 1987. Lo scatto ritrae il Commandos El Serrano con in braccio le armi, festanti e quasi gioiosi di combattere una lunga guerriglia. I finanziamenti come al solito arrivavano dai due poli opposti del mondo, sempre in funzione di una guerra per procura: i dollari americani supportavano i Contras, l’URSS la fazione opposta, il governo sandinista.

dollari americani foto ribelli Contras

Per capire al meglio il contesto della foto odierna dobbiamo tornare indietro di qualche anno. Precisamente partiamo dalla caduta della dittatura di Anastasio Somoza Debayle grazie alla Rivoluzione Sandinista. Questo aggettivo deriva da una personalità specifica e grandissima: quella di Augusto César Sandino. Antimperialista, socialista e nazionalista, si oppose fortemente alla presenza americana in Nicaragua nel periodo compreso tra il 1927 ed il 1933.

Da quel luglio del 1979, Sandino guidava il suo personale governo in Nicaragua, chiaramente malvisto dagli States. Contestualmente anche in patria qualcuno mal digeriva quel potere: erano i Contras, abbreviazione del termine spagnolo contrarrevolucionarios, ovvero “controrivoluzionari”. Quella di Sandino era stata infatti una rivoluzione contro il precedente regime di Somoza Dabayle, ma le acque non erano ancora calme. E se la CIA si interessa dei territori mesoamericani e sudamericani non possono che accadere guai. Ne sa qualcosa la Bolivia.

dollari americani mappa Nicaragua

La Central Intelligence Agency diede avvio alle sue operazioni di addestramento alla guerriglia, finanziamento e pressioni psicologiche sul suolo nicaraguense. La questione più disarmante riguardò proprio i dollari che confluivano verso il Nicaragua. Quei soldi che l’amministrazione Reagan faceva viaggiare verso il Mesoamerica derivano dal commercio di armi con l’Iran, in quel frangente storico in guerra con l’Iraq.

Da qui scoppiò il famoso caso Irangate, col suffisso ormai largamente accettato e utilizzato in tutti gli scandali americani. Nel 1982 il Congresso americano stabilì tramite l’emanazione dell’emendamento Boland, il divieto assoluto di questi traffici. Il risultato? I commerci illegali continuarono per altri due anni e in maniera ancora più grave. Intervennero infatti da quel momento anche investitori privati e grandi aziende, col chiaro intento di arricchirsi sul sangue altrui.

dollari americani bandiera Nicaragua

L’onta gravò sulla CIA e sulla sua ennesima ingerenza in questioni esterne (parimenti all’URSS) in una logica di influenze sovranazionali che spesso dimenticavano e trascendevano la dignità della vita umana. I Contras proseguiranno le loro attività fino al 1990, un anno dopo il cessate il fuoco. Le nuove elezioni si tennero nello stesso periodo e indovinate chi vinse? Sì, un gruppo di partiti finanziati dagli USA…