Storia Che Passione
Albert Einstein foto con violino suonatore

Albert Einstein e il suo violino, un aneddoto divertente sulle note dolci della musica

Il genio per eccellenza dell’età contemporanea, l’odierno Leonardo Da Vinci si potrebbe dire con una metafora azzardata. Parliamo di Albert Einstein, geniale fisico tedesco, naturalizzato sia svizzero che americano, e del suo altro grande amore: la musica. Ah, quasi dimenticavamo, Albert era inoltre un gran burlone e la sua ironia lo rendeva ancora più unico e iconico.

Albert Einstein foto con violino suonatore

Vi ricordate delle celebre foto scattata di sfuggita il giorno del suo compleanno mentre saliva in macchina? Abbiamo parlato di quella famosa linguaccia in un altro articolo, ma in quello odierno lo spirito è molto simile. In questa occasione il fisico si trovava sempre negli States e viaggiava in treno per raggiungere una conferenza. Aveva con sé il suo amato ed inseparabile violino, elemento non secondario nella vicenda.

Capita a tutti di essere assaliti dalla noia in questi momenti di viaggio e, non avendo molto altro da fare, Albert prese a suonare il suo strumento. Era bravo, incredibilmente bravo e non si poteva non notarlo. Qualcuno infatti lo ascoltò subito e vi si avvicinò. Era ammaliante ascoltarlo, le note fluivano melliflue, come se fosse nato per fare quello. Almeno questo pensò l’uomo in questione.

Albert Einstein ritratto

Questi gli pose infatti una domanda che gli apparve la più scontata del mondo: “Suoni così bene“, gli disse, “quale famoso musicista sei?” Albert Einstein rimase un po’ sorpreso, inizialmente, poi la sua pronta ironia prese il sopravvento: “Non sono un musicista, tantomeno famoso, sono Albert Einstein e, se vuole, le posso spiegare la teoria della relatività“.

L’uomo sbiancò e rimase molto perplesso. Quella risposta era talmente tanto ilare e al contempo seria, da sembrare solo giocosa. Non capiva se lo strano uomo col suo peculiare baffetto scherzasse o meno. Albert rispose in maniera tanto spontanea da sembrare l’uomo più sincero della terra, ma anche il più ironico. Questo è il senso più profondo dell’ironia, usarla così bene da non farla nemmeno notare.

Albert Einstein foto con violino

Negli anni successivi alla Grande Depressione Americana e prima della Guerra Mondiale, Einstein era un famoso professore negli USA e viaggiava spesso. Gli aneddoti su di lui abbondano e variano, soprattutto in questo periodo, ma da tutti emerge un dato in comune: la sua incredibile genialità e personalità a dir poco stravagante.