Storia Che Passione
Accadde oggi: 6 aprile

Accadde oggi: 6 aprile

Almanacco del 6 aprile, anno 1782: Buddha Yodfa Chulaloke si proclama re del Siam con il nome di Rama I. L’evento segnò una svolta radicale nella storia del Regno di Siam, odierna Thailandia, poiché vide l’ascesa al trono della dinastia Chakri, tuttora regnante nel paese con Rama X, diretto discendente della figura protagonista di questo approfondimento, pocanzi citata.

Accadde oggi: 6 aprile

Il contesto in cui s’inserisce la vicenda della presa del potere di Buddha Yodfa Chulaloke è complessa, soprattutto agli occhi di noi europei, che tendiamo ad interessarci delle “Cose d’Oriente” solamente quando esse s’intersecano con i nostri interessi, siano essi politici, economico-commerciali o, perché no, militari. La prospettiva eurocentrica distorce purtroppo la reale portata di alcuni eventi storici a noi remoti eppure così impattanti negli scenari di riferimento. Questo è il caso del Regno del Siam, più propriamente detto Regno di Rattanakosin (nome derivato dalla capitale dello Stato monarchico, Rattanakosin o Bangkok che dir si voglia), salito agli onori della cronaca europea solo a partire dalla metà del XIX secolo per le concessioni fatte alle compagnie commerciali inglesi e francesi, che pure non riuscirono mai a porre il regno sotto il giogo coloniale.

6 aprile Regno del Siam evoluzione XVIII secolo

Non volendo però divagare troppo, torniamo sul focus dell’articolo, incentrato sull’accaduto del 6 aprile 1782. Il Siam fino a quella data aveva alternato frangenti di instabilità militare a momenti di ripresa socio-politica. Dal 1767, anno in cui era ascesa la dinastia Thonburi, a detenere le redini del potere assoluto era il generale Taksin, poi incoronato re come Taksin il Grande. Egli fu l’unico monarca della dinastia Thonburi. Il suo regno durò 15 anni e, malgrado la brevità dello stesso, fu di fondamentale importanza per il Siam. Taksin infatti sconfisse gli invasori birmani e riunificò il paese sotto un’unica autorità. Col tempo il suo governo si fece progressivamente più dispotico e repressivo, causando malcontento e sfiducia, in particolar modo nelle alte sfere militari.

6 aprile vittoria di Rama I 1782

Nelle suddette, era riuscito a ricamarsi un ruolo preminente e una posizione di privilegio Buddha Yodfa Chulaloke (1736-1809). D’astrazione nobiliare, rientrò prima nell’esercito e poi divenne favorito di corte. Le sue abilità di comando, ma a maggior ragione i suoi successi militari che avevano contribuito all’imposizione del Regno Thonburi del Siam sui vicini potentati, gli valsero il titolo onorifico di Somdet Chao Phraya Maha Kshatriyaseuk, una sorta di supremo comandante delle armate siamesi. La scalata al vertice del potere poteva apparentemente terminare lì; non per Buddha Yodfa Chulaloke.

Nella primavera del 1782 un colpo di stato militare depose re Taksin, adducendo come motivazione lo stato di alienazione mentale in cui versava il sovrano. Al tempo Buddha Yodfa Chulaloke (noto nelle fonti anche col nome abbreviato di Phra Chakri) stava combattendo in Cambogia. Saputo del rovesciamento militare, marciò sulla capitale Thonburi, sgominò il temporaneo consiglio militare e, precisamente il 6 aprile 1782, ordinò la decapitazione di Taksin.

6 aprile a sinistra stemma casa reale, a destra prima bandiera Regno di Rattanakosin

Egli fondò il Regno di Rattanakosin e si pose al suo vertice col nome di Rama I, capostipite di una dinastia, quella dei Chakri, ancora oggi regnante in Thailandia. Il sovrano spostò la capitale da Thonburi a Rattanakosin (Bangkok), un villaggio di pescatori sulla riva opposta del fiume Chao Phraya. La capitale nei decenni a seguire divenne il principale centro politico, economico e culturale del Siam.

6 aprile Bangkok

In breve, le riforme di Rama I ebbero un notevole impatto sulla scena politica, economica, militare e religiosa del Siam:

  • Consolidò il potere monarchico, circondandosi di fidati burocrati e validi amministratori.
  • Restaurò e riorganizzò il Buddismo Theravāda come religione ufficiale del regno, ripristinando la centralità del clero nella società.
  • Avendo la guerra distrutto i precedenti codici legislativi sino ad allora in vigore, Rama I incaricò una commissione di legiferare sulle principali questioni di stato. Nacque così un nuovo corpus di leggi, chiamato “Codice dei Tre Sigilli“.
  • Fino all’arrivo dei francesi e dei britannici, l’Indocina fu terra d’interesse militare e politico per il centralizzato Regno del Siam. Questo per merito delle vittoriose campagne condotte da Rama I e dai suoi immediati successori.

Il 6 aprile è celebrato in Thailandia come “Giorno della dinastia Chakri“. Cerimonie ufficiali rendono omaggio ai sovrani della stirpe, in particolare a Rama I, il fondatore del moderno regno thailandese.