Storia Che Passione
23 marzo scatto

Accadde oggi: 23 marzo

Almanacco del giorno 23 marzo, anno 1937: termina la battaglia di Guadalajara nel contesto della Guerra Civile Spagnola. Si tratterà di un sanguinoso conflitto che avrà collegamenti internazionali con l’intervento di diverse nazioni europee, scoppiato in seguito all’Alzamiento Nacional. Il colpo di stato militare, cominciato nel Marocco spagnolo il 17 luglio 1936, si diffonderà presto in patria e causerà 3 anni di sanguinosi conflitti. Quella di cui parleremo oggi sarà una delle battaglie più propagandate di quella fase.

23 marzo scatto

Questa battaglia della Guerra civil española si concluse con una vittoria repubblicana, che evitò l’accerchiamento di Madrid. Vale la pena però dipanare più a fondo la questione e cercare di capirne qualcosa in più. Iniziamo dai due schieramenti. Da un lato vi erano i nazionalisti di Francisco Franco della Divisìon Soria, affiancati dagli italiani del Corpo delle Truppe Volontarie (CTV). A contrapporvisi vi erano le varie brigate internazionali e le forze dei Repubblicani.

La Battaglia di Guadalajara iniziò l’8 marzo proprio per un’azione delle truppe italiane che si spinsero fino in Castiglia e mantennero le posizioni tra il 12 e il 14 dello stesso mese quando i repubblicani contrattaccarono. Passati altri 4 giorni, il 18 marzo, i repubblicani fecero davvero sul serio e sfondarono la linea italiana. Come? Grazie all’intervento dei carri T26-B.

23 marzo immagine

I repubblicani recuperarono circa la metà del terreno precedente perso e si assestarono su nuove posizioni. Proprio sulla base di queste avverrà lo scontro decisivo del 23 marzo. Il Generale Mario Roatta infatti interruppe l’avanzata quando le truppe di Franco si fermarono sul fiume Jarama, considerando ciò un passo indietro. I due schieramenti si assestarono dunque sulle posizioni difensive senza più ambizione di avanzare.

L’ultima offensiva repubblicana si tenne proprio in data 23 marzo, ma si chiuse con un nulla di fatto. In ogni caso si trattò di una battaglia importantissima: per la stampa internazionale fu la prima in cui il totalitarismo di destra venne arrestato da forze popolari. Anche il prestigio dei due leader, italiano e spagnolo, fu minato da questo evento e si diffusero subito aneddoti e racconti su quanto accaduto.

23 marzo foto

In chiusura riportiamo la canzone cantata dalle truppe repubblicane sulle note di Faccetta Nera, canzone tanto diffusa nel regime italiano. “Guadalajara non è l’Abissinia! perché i “rossi” tirano bombe a mano, gli italiani se ne vanno, se ne vanno! e per ricordo un cadavere lasceranno“. Abbastanza esplicativa di per sé…