Storia Che Passione
19 gennaio immagine guerra civile finlandese

Accadde oggi: 19 gennaio

Almanacco del 19 gennaio, anno 1918: ha luogo la prima grande battaglia fra le Guardie Rosse e le Guardie Bianche nella Guerra civile finlandese. Quello scontro si protrarrà fino al 26 maggio dello stesso anno e vedrà la vittoria dei bianchi. Il risultato sarà la creazione di uno stato fantoccio, ma procediamo con ordine e vediamo cosa successe più precisamente.

19 gennaio immagine guerra civile finlandese

Le origini della vicenda si ritrovano nella vicina Russia dove, dal 1889, c’era in atto uno scontro con il Granducato di Finlandia per ottenerne l’annessione. Il Panslavismo russo voleva infatti creare una grande confederazione di popoli, fra cui, appunto, quello finlandese. Il tentativo di russificare la vicina nazione e l’abolizione dell’esercito nazionale finlandese non furono tuttavia decisioni senza conseguenze.

La destra radicale tentò infatti un avvicinamento con la Germania imperiale, acuendo la distanza con la frangia invece prossima ai russi. I due schieramenti cominciavano a prendere sempre più forma e, soprattutto, si allontanavano sempre di più fra loro e da una possibile soluzione pacifica del problema.

19 gennaio foto guardie bianche

Sul fronte opposto, quello della sinistra radicale, c’era una forte opposizione verso la formazione dei torpparit, ovvero dei contadini senza terra. Si trattava di semplici e poveri contadini affittuari delle terre che non potevano assolutamente possedere. I bolscevichi allora si insinuarono anche nelle terre finlandesi e crearono le condizioni per il futuro scontro.

Iniziava una Guerra civile combattuta per le strade, una guerra sporca e dal risultato un po’ beffardo. Sebbene in un primo momento la vittoria sembrava muovere verso la fazione rossa, alla fine furono i bianchi a spuntarla, grazie all’appoggio svedese e tedesco. Nell’agosto del 1918 arrivò anche il riconoscimento ufficiale della Russia Bolscevica, sembrava tutto fatto.

19 gennaio foto esecuzione

In realtà, come detto in apertura, la vicenda si risolse con la costruzione di uno stato fantoccio dalla durata effimera. Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale con il principe tedesco Friedrich Karl che rinuncia all’incoronazione, la Finlandia diventerà una Repubblica. L’anno seguente arriverà anche l’ingresso nella Società delle Nazioni.