Storia Che Passione
12 febbraio fondazione Santiago del Cile

Accadde oggi: 12 febbraio

Almanacco del 12 febbraio, anno 1541: viene fondata Santiago del Cile. Oggi è la capitale e il centro più importante della nazione cilena, ma la sua storia comincia molti secoli fa. Vediamo insieme dunque il suo sviluppo e la strada che la portò a diventare la settima città più popolosa del Sudamerica e la trentacinquesima area metropolitana al mondo.

12 febbraio fondazione Santiago del Cile

Era il 12 febbraio del 1541 quando Pedro de Valdivia fondò Santiago del Nuevo Extremo in onore di San Giacomo. Ma in quell’atto fondativo e in quel nome c’era anche un altro riferimento importante. Ci riferiamo a Santiago de Compostela, all’epoca ultimo lembo di terra iberica ed europea prima dell’immenso Oceano Atlantico. Santiago del Cile era allora, analogamente, la terra più estrema esplorata fino a quel momento nel Nuovo Mondo.

La cerimonia di fondazione si tenne secondo tutti i crismi e le teatralità necessarie. Il luogo eletto fu la collina Huelén, che si apriva sulla Valle Central. Da lì si scorgevano tutte le fertili pianure tra la Cordigliera delle Ande e la Cordigliera della costa. Inoltre si trattava, chiaramente, anche di un territorio facilmente difendibile. Altro elemento vitale era il fiume Mapocho che scorreva nell’area.

12 febbraio foto Santiago

I primi edifici sorsero nell’area grazie allo sfruttamento degli indiani Picunche, che gli spagnoli chiamavano Picones. Altra grande modifica fu quella della riva meridionale del fiume succitato, trasformata in un viale. Il nome di questa innovazione fu Alameda, da Alamos, nome spagnolo che indica i pioppi, di cui la zona era ricca.

Nei primi anni del XIX secolo spirava un forte vento di cambiamento sul Cile. Per costruire qualcosa di nuovo però si deve distruggere il vecchio. La Guerra di Indipendenza cilena lo fece alla grande, tra il 1810 e il 1818. Proprio la città di Santiago subì ingenti devastazioni, ma poi, all’improvviso, una nuova vita. Al termine del conflitto la città divenne la capitale del Cile indipendente.

12 febbraio immagine Santiago di notte

Iniziava da quel momento una nuova fase dell’esistenza per la capitale cilena, con ammodernamenti e migliorie costanti, interrotte solo dal grande terremoto del 1985. Ad oggi Santiago è un centro propulsore dell’economia sudamericana e onora tutti i suoi gloriosi e tormentati anni passati.