Storia Che Passione
Patto Atlantico foto firma Truman

Foto del giorno: la firma del Patto Atlantico

Fotografia di anonimo, Washington, USA, 4 aprile 1949. Lo scatto ritrae il presidente statunitense Truman intento a firmare il Patto Atlantico. Si tratta di un importantissimo momento della storia contemporanea che influenzò, e continua ad influenzare, il destino di diversi stati, in Europa come nel mondo.

Patto Atlantico foto firma Truman

Lo scenario è quello della Guerra Fredda. Si tratta della fase embrionale, dei primi anni della contrapposizione bipolare postbellica. Gli USA sanno tanto quanto l’URSS di avere un potente nemico dall’altra parte del globo e vogliono cercare di tutelarsi. Hanno anche un grande conto aperto in situazione di cospicuo credito con molti paesi coinvolti nel conflitto appena passato.

Cosa fare dunque? Si pensò di creare un istituto sovranazionale che fungesse da deterrente contro un possibile attacco sovietico e che evitasse al contempo la formazione di militarismi nazionalisti nei paesi occidentali. Dodici paesi, alla cui guida stavano chiaramente gli USA, fondarono dunque la NATO. Erano perciò: Regno Unito, Canada, Francia, Portogallo, Italia, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Danimarca, Islanda e Norvegia.

Patto Atlantico foto

Da quel 4 aprile passarono altri tre mesi circa prima della ratifica ufficiale da parte del Senato, che arrivò il 21 luglio dello stesso anno. Ad oggi i partecipanti sono ben 32, con uno molto particolare che si aggiunse alla fine di aprile del 1955. Parliamo della Germania Ovest, un paese simbolo della bipartizione di quel mondo e di quell’epoca. La partecipazione tedesca scatenò una catena di eventi che portò verso un altro storico accordo internazionale.

Parliamo chiaramente del Patto di Varsavia, che fu la risposta del blocco est guidato dall’URSS alle ingerenze americane in Germania. Durante tutti gli anni della Guerra Fredda i due blocchi, che ora avevano anche dei trattati ufficiali che formavano dei confini ben definiti, andarono molto vicini a pericolose escalations (che per fortuna non si concretizzarono mai).

Patto Atlantico partecipanti

Chiudiamo con una piccola nota di curiosità. “NATO” sta infatti per “North Atlantic Treaty Organization“, un nome che i più attenti sanno essere leggermente scorretto. Fra i 12 firmatari originari (senza parlare dei molti che si aggiunsero in seguito) alcuni non si affacciavano sull’Oceano Atlantico ma comunque nessuno, in quella fase storica, fece storie in tal senso. Le preoccupazioni erano altre, e ben più ingenti.