Questa volta spostiamoci oltre oceano perché qui gli archeologi hanno trovato rarissime tracce del dominio britannico in Florida. Nella fattispecie si tratta dei resti di un avamposto militare fortificato, risalente al 1781 e costruito nella zona di St. Augustine.
Cosa ci racconta il dominio britannico in Florida?

St. Augustine è una cittadina situata lungo la costa nord-orientale della Florida. Fondata dagli spagnoli nel XVI secolo, fu capitale della Florida per più di 200 anni. Attualmente detiene un importante primato: è il più antico insediamento europeo abitato ininterrottamente degli Stati Uniti.
Non tutti sanno che nel 1763, dopo il Trattato di Parigi o Pace di Parigi, siglato al termine della Guerra dei sette anni, vinta dalla Gran Bretagna contrapposta, come al solito, alla Francia e alla Spagna, ecco che ci fu uno scambio di territori. In cambio della restituzione di Manila e de L’Avana, diedero la Florida agli inglesi. Inoltre la Gran Bretagna soffiò anche tutto il Canada alla Francia, oltre che il Senegal e il Senegambia. Inoltre in Asia ottenne anche Calcutta, il Bengala e la regione del Deccan. In particolare a governare St. Augustine fu James Grant IV di Ballindalloch. La cittadina rimase sotto il dominio britannico per due decenni.

Questo ampio preambolo serve per dare un po’ di contesto a questa notizia. Scavi recenti, effettuati dal City of St. Augustine Archaeology Program, hanno infatti riportato alla luce un fossato difensivo asciutto. Tale fossato si trova nel quartiere di Lincolnville.
Gli archeologi hanno così ipotizzato che il fossato fosse parte di un avamposto britannico, un piccolo forte militare costruito nel 1781. A sua volta l’avamposto era parte di una più ampia catena di ridotti costruiti lungo il confine occidentale della città.
In effetti esistono resoconti storici e anche mappe che parlano di tali ridotti, solo che finora nessuno aveva mai trovato una prova fisica della loro esistenza. Andrea White, archeologa di St. Augustine, ha spiegato che queste ridotte britanniche sono importanti perché sono le uniche difese che gli inglesi costruirono da sé durante il breve periodo di controllo della Florida.

Questo perché la Gran Bretagna perse il controllo della Florida nel 1783 a causa della Rivoluzione Americana. Nel medesimo anno, infatti, il Trattato di Parigi (un altro, non quello di prima) riconobbe l’indipendenza delle Tredici Colonie, definendole come Stati Uniti e restituendo così la Florida al controllo spagnolo.