Storia Che Passione
leonardo da vinci

Trovati, forse, i misteriosi tunnel del 1495 di Leonardo Da Vinci

Sembra proprio che i misteriosi tunnel sotterranei disegnati da Leonardo Da Vinci nel 1495 siano finalmente stati identificati. E dove se non sotto il Castello Sforzesco di Milano. Ma a cosa servivano questi passaggi? E quelli scoperti dagli archeologi sono veramente i tunnel perduti di Leonardo Da Vinci?

Leonardo Da Vinci e quella passione per i tunnel sotterranei

leonardo da vinci
Crediti foto: @Leonardo da Vinci , Public domain, via Wikimedia Commons

Sappiamo che la costruzione del Castello Sforzesco di Milano iniziò a metà del 1300. Nel corso dei secoli il maniero fu poi ampliato, modificato, parzialmente demolito e poi ricostruito. Ma ormai quello che vediamo è solamente un sesto del castello originario.

Proprio nel 1495, il signore di Milano decise di assumere Leonardo Da Vinci e svariati altri artisti per abbellire e decorare le pareti interne e i soffitti del castello. Ma ovviamente Leonardo non si limitò a quello. In quel periodo, infatti, ideò e abbozzò alcune fortificazioni difensive che assomigliano in maniera sospettosa al Castello Sforzesco.

E trattandosi di Leonardo, poteva esimersi il geniale pittore e inventore nell’includere nei suoi progetti anche diversi passaggi segreti e tunnel? Solo che, col trascorrere della storia, quei passaggi segreti sono andati perduti. Almeno fino ad ora. Forse.

Francesca Biolo, storica dell’architettura presso il Politecnico di Milano, ha spiegato a Live Science che ci sono diversi passaggi sotterranei al di sotto del Castello Sforzesco, alcuni dei quali sono aperti al pubblico. Tuttavia è altamente probabile che, al di là di questi percorsi, ce ne siano altri ancora non noti o accessibili.

castello sforzesco
Crediti foto: @By Radosław Botev, CC BY 3.0, Wikimedia Commons

Nell’ambito del suo progetto di ricerca per la tesi di laurea, Biolo e il suo team, tramite l’ausilio della società di ingegneria Codevintec, hanno creato un nuovo sistema per digitalizzare gli edifici storici. Tramite svariate tecniche, fra cui la scansione laser, il GPS, i rilievi radar 3D e la fotogrammetria, hanno cercato di capire se sotto al castello ci fossero spazi o passaggi inaccessibili o ancora sconosciuti.

Hanno così scoperto l’esistenza di diverse stanze su un secondo livello sotterraneo e la presenza di un passaggio aggiuntivo che corre parallelo a quello già noto. Appare probabile che questi passaggi siano fra quelli disegnati in uno schizzo da Leonardo Da Vinci nel 1495.

particolare dell'autoritratto di Leonardo, morto il 2 maggio 1519

Proprio in questo schizzo, infatti, è possibile riconoscere il corpo principale del castello, insieme a svariati passaggi. Tuttavia non è possibile capire quanto effettivamente Leonardo fosse coinvolto nella realizzazione di queste strutture del castello. Purtroppo, per scoprire di più, sarebbe necessario scavare sotto al castello, ma questa non è un’opzione realizzabile. Questo perché bisogna rispettare i vincoli della città e preservare lo stato attuale del maniero.